Il software eClass per Monitor Interativi è semplice ed immediato: con pochi comandi si possono realizzare lezioni multimediali ed interattive che coinvolgono e attirano l'attenzione dei ragazzi

Questo sito si propone di fornire una serie di guide all'uso sui programmi e le attrezzature per consentire anche a chi non è un professionista di comunicare in maniera semiprofessionale con il proprio pubblico. Abbiamo preparato 6 aree in cui poter essere di aiuto con consulenze documentali e video guide per insegnanti ed aziende che potranno trovare consigli e metodi di utilizzo dei materiali e programmi.
Il software eClass per Monitor Interativi è semplice ed immediato: con pochi comandi si possono realizzare lezioni multimediali ed interattive che coinvolgono e attirano l'attenzione dei ragazzi
Una serie di guide e videotutorial sui programmi e siti per la didattica a distanza, sui programmi migliori per realizzare la didattica multimediale interattiva.
Soluzioni per trasmettere in diretta o registrare produzioni video per scuole, aziende ed enti. Consulenza, formazione e idee per operatori e i tecnici.
Creare una WebRadio per una scuola equivale a rendere il vecchio giornalino di classe un mezzo interattivo e multimediale che può essere ascoltato a scuola via APP o tramite il sito dell'istituto.
La TV a scuola invece ha ancora più potenzialità: consente di collegare sedi e succursali per fare lezioni in contemporanea, e perfino di collegarsi con altre scuole o classi in tutto il mondo
Novità dal mondo della Didattica e Comunicazione
Il prof più amato dagli studenti e non solo, Vincenzo Schettini, è intervenuto alla trasmissione Ciao Maschio condotto da Nunzia De Girolamo. L’ideatore del progetto “La fisica che ci piace” con milioni di visualizzazioni, ha parlato a cuore aperto del ruolo del docente di oggi e cosa c’è che non sta funzionando.
Attraverso la ripetitività di alcune azioni e l’isolamento sociale, le persone con autismo, si immergono in una condizione a sé in modo da potersi difendere dalla sovra-stimolazione dell’ambiente che li circonda. I deficit nel comportamento, vanno ad impattare sull’autonomia nella vita quotidiana dei soggetti, anche nell’età