La gestione di una emittente radio scolastica presenta molti vantaggi sia per gli studenti che per i docenti, inoltre quando è realizzata con tecnologie standard e strumenti professionali offre una preparazione tecnica in uno dei settori di maggiore sviluppo a livello mondiale.
Inclusione – Una radio scolastica gestita dagli studenti e per gli studenti contribuisce a creare un’atmosfera inclusiva nella scuola. La radio è tutta una questione di comunicazione e la gestione di un programma radiofonico richiede impegno e lavoro di squadra per essere un successo. Le soluzioni che proponiamo sono abbastanza facili da usare da permettere a tutti, indipendentemente dall’età o dalle capacità, di partecipare.
Creare fiducia – La maggior parte delle persone trova che parlare a un “microfono” in una stanza chiusa metta molta meno ansia che apparire davanti a una telecamera o su un palcoscenico. Questo permette agli studenti di esprimere le proprie opinioni e di acquisire fiducia in se stessi, sia che si tratti di discutere di questioni importanti o di condividere idee, la radio dà agli studenti una voce sicura all’interno della scuola.
Sviluppare le capacità di parlare e di ascoltare – La radio si basa sul parlare e sull’ascoltare. Sia che stiate presentando o semplicemente ascoltando un programma, queste abilità vitali non sono solo fondamentali in radio, ma sono essenziali per le competenze del “mondo reale”.
Migliorare l’alfabetizzazione – Sembra strano parlare di capacità di scrittura in radio, ma la prima volta che uno studente guarda il “microfono” e si chiede cosa deve dire, capisce che deve scrivere copioni e prepararsi tra un collegamento e l’altro. Se poi si estende la preparazione a talk show, radiodrammi o interviste telefoniche, è chiaro che la scrittura svolge un ruolo importante nella radio e contribuisce a soddisfare il percorso formativo in molti modi.
Curriculum nazionale – La radio scolastica aiuta la scuola primaria e secondaria a integrare l’apprendimento e a soddisfare il piando di studi in modi di cui forse non ci si rende conto. È anche un ottimo modo per tenere aggiornati il personale, gli studenti e le famiglie sulla vita scolastica.
Dare voce e potere agli studenti – una Web Radio offre agli studenti una piattaforma per discutere le questioni che stanno loro a cuore in un formato non conflittuale. Che si tratti di discutere di questioni importanti o di condividere la musica che amano, la radio dà voce agli studenti all’interno della scuola.
Lavoro di squadra – La pianificazione e la presentazione di programmi radiofonici richiedono un grande lavoro di squadra. Bisogna gestire la loro radio scolastica come una “vera” stazione radiofonica, assegnando ruoli e responsabilità ai conduttori, ai tecnici e alla gestione della stazione.